Guida per principianti: come usare la pistola per orecchini (Pistola per orecchini) e la cura dopo il piercing

Per chi si prepara a fare il primo buco alle orecchie, è normale chiedersi: “Fallirà?” “Come devo prendermi cura?”. Non ti preoccupare! In questo articolo ti spieghiamo le nozioni di base, i metodi principali per forare le orecchie e i consigli per la cura post-piercing, così da vivere il tuo “primo piercing” in tutta tranquillità.

Metodi per forare le orecchie

Attualmente in Italia esistono tre metodi principali:

1. Pistola per forare orecchie (Pistola per orecchini)

  • Prezzo: circa €10–€25

  • Dove acquistare: farmacia, negozi di bigiotteria, grandi supermercati, Amazon.it

  • Caratteristiche: spesso includono un orecchino “First Piercing” già inserito, facile da usare per i principianti

  • Nota: la pistola è monouso, non può essere riutilizzata in caso di errore; non è consigliata per cartilagine


2. Ago da piercing (Ago monouso con certificazione CE)

  • Descrizione: strumenti sterili monouso che devono avere il marchio CE

  • Dove acquistare:

    • Online: Amazon.it, Etsy (misure comuni: 14G, 16G, 18G)

    • Fornitori professionali: negozi certificati UE per studi di piercing

  • Consiglio: non raccomandato per principianti senza esperienza. È meglio rivolgersi a un Piercing Studio professionale


3. Piercing Studio professionale

  • Metodo: uso di aghi sterili per forare anche zone particolari (cartilagine, labbro, sopracciglio, naso, ombelico)

  • Vantaggi: più preciso della pistola, ferita più piccola, guarigione più rapida

  • Costo:

    • Lobi: €20–€40

    • Cartilagine (Helix) o altre zone: €40–€80
      (l’orecchino iniziale si acquista a parte)


Come scegliere la pistola per orecchini

  1. Zona da forare: ogni parte (lobo, cartilagine, naso, ecc.) ha modelli specifici

  2. Spessore dell’orecchino (Gauge):

    • Lobo: 16G (1,2 mm)

    • Cartilagine: 14G (1,6 mm)

    • Principianti: 18G (più sottile)

  3. Lunghezza: 8–10 mm, per lasciare spazio in caso di gonfiore

  4. Materiale: acciaio chirurgico, titanio → ipoallergenici e facili da pulire

? Consiglio: evita accessori placcati nichel o argento se soffri di allergie


Cura dopo il piercing

  • Pulizia: usa acqua tiepida o soluzione fisiologica

  • Prevenzione: non toccare o ruotare l’orecchino inutilmente

  • Uso continuo: indossare l’orecchino per settimane/mesi fino a completa guarigione

  • Attenzione: se appare gonfiore o pus → recati dal medico


FAQ

Q1: Quando posso cambiare l’orecchino?
A: Lobi: dopo 6–8 settimane. Cartilagine: 3–4 mesi.

Q2: Cosa fare se si infiamma?
A: Pulisci con soluzione fisiologica. Se peggiora → vai dal medico o farmacista.

Q3: Rimarranno cicatrici?
A: Non di solito, ma un’infezione o una cattiva cura può causare cheloidi.

Q4: E se ho allergia ai metalli?
A: Usa acciaio chirurgico, titanio o Bioplast. Evita il nichel.

Q5: Posso nuotare dopo il piercing?
A: Non è consigliato fino a completa guarigione (batteri in piscina/mare).